Poke bowl al salmone

Portata principale
2 porzioni
facile
1 h 10 m

Un piatto Hawaiano di grande tendenza. Una ricetta fresca, colorata e nutriente che fa un po' pensare ad un sushi scomposto: parliamo chiaramente de poke bowl al salmone . Abbiamo deciso di proporvi una versione molto esotica ma potete scegliere voi la frutta e la verdura che preferite per creare l'abbinamento che più si addice ai vostri gusti. Seguite il procedimento dettagliato, provate anche voi a preparare a casa il poke bowl!.

Ingredienti

2

Il riso (guardate la sezione consigli in basso):

Il salmone marinato (guardate la sezione consigli in basso):

La guarnizione (guardate la sezione consigli in basso):

Preparazione

Preparazione30 min
Tempo di attesa30 min
Cottura10 min
  • Poke bowl al salmone - Preparazione tappa 1Innanzitutto lavate il riso per togliere l'amido. Bisognerà sciacquarlo diverse volte fino a quando l'acqua non tornerà ad essere trasparente.
  • Poke bowl al salmone - Preparazione tappa 2Una volta pronto mettete il riso in una pentola con acqua fredda. Accendete il fuoco e lasciate cuocere, a fuoco lento e con il coperchio, per 10/15 minuti da quando l'acqua inizia a bollire (sarà pronto quando il riso avrà assorbito tutta l'acqua). Spegnete il fornello e lasciate riposare con il coperchio per 10 minuti
  • Poke bowl al salmone - Preparazione tappa 3Adesso mescolate in una ciotola l'aceto di riso, il sale e lo zucchero. Incorporate questo composto al riso mescolando delicatamente. Per finire lasciate raffreddare su in un contenitore freddo.
  • Poke bowl al salmone - Preparazione tappa 4Tagliate il salmone scongelato a cubi e mettetelo in una ciotola. Aggiungete la salsa di soia, l'olio di sesamo, lo zenzero fresco schiacciato e, se preferite, le scorza di limone grattugiata ed i semi di sesamo. Quindi coprite la ciotola con la pellicola e lasciate marinare il salmone in frigorifero per 30 minuti.
  • Poke bowl al salmone - Preparazione tappa 5La guarnizione:
    Lavavate tutte le verdure. Sbucciate la carota e grattugiatela. Tagliate i ravanelli ed il cetriolo a lamelle sottili. Tagliate l'avocado ed il mango a cubetti e versate un po' di succo di limone sull'avocado affinché non si annerisca.
  • Poke bowl al salmone - Preparazione tappa 6Assemblaggio:
    Adagiate il riso condito sulla base di un piatto fondo. Adagiate nel mezzo del salmone marinato, poi intorno frutta e verdura: i cetrioli, le carote, l'edamame, i ravanelli, l'avocado ed infine il mango per non avere due ingredienti dello stesso colore uno accanto all'altro.
  • Poke bowl al salmone - Preparazione tappa 7Spolverate con dei semi di sesamo e il vostro poke bowl è pronto!

Consigli

-Cosa posso usare al posto del salmone nel Poke?
Al posto del salmone potete usare del tonno, dei gamberi, l'orata oppure il tofu. Potete fare anche delle polpettine di pesce se non amate il pesce crudo.

Come posso sostituire il riso nel Poke Bowl?
Il riso tradizionale essere sostituito con la quinoa, con l'orzo o con del riso venere

-Come usare il salmone nel poke bowl?
Deve essere surgelato oppure abbattuto prima dell'utilizzo. Attenzione alle spine!

-Cosa posso aggiungere al Poke?
Questa è solo una nostra idea, potete usare la frutta e le verdure che preferite.
Come frutta vi suggeriamo anche l'ananas o il melograno
Come verdure vi suggeriamo anche il cavolo rosso

-Come condire il poke bowl?
Potete utilizzare la salsa di soia senza aggiungere né olio extravergine d'oliva né aceto

-Come posso conservare il poke bowl?
Noi vi consigliamo di consumarlo appena lo preparate. Tuttavia potrete conservarlo in frigorifero per 1 giorno in un contenitore ermetico

-Quale riso utilizzare per il poke bowl?
Sarebbe meglio utilizzare un riso da sushi ma andranno bene anche tipologia di riso a chicco tondo. Vi sconsigliamo di utilizzare il riso Basmati

Attributi:

Conservazione in frigorifero
Petitchef_ITPetitchef_IT

Domande

Foto dei membri

Commenti

Vota questa ricetta:

anonymous

Mi chiamo Sara Kassimi ed mi piace molto la vostra pietanza

Ho cucinato questa ricetta
abuso
Risposta Petitchef:

Ciao Sara, ci fa piacere che tu abbia apprezzato il nostro poke bowl al salmone :-)