Vellutata di zucca violina

Portata principale
3 porzioni
facile
45 min
140 Kcal

La zucca violina (detta anche zucca butternut), chiamata così per la sua forma allungata e a campana che richiama quella di un violino, è una varietà di zucca dalla grandezza variabile. Originaria del nord del Sud America, si coltiva in paesi caldi e temperati. Il suo colore va dall’arancione al verde chiaro e la buccia è liscia e sottile. Si può conservare fino a un anno dopo la raccolta. Per l'utilizzo, bisogna lavarla bene per eliminare ogni residuo di terra , poi tagliarla a metà con un coltello affilato, eliminando i semi interni. La polpa si presenta giallo-arancio e il gusto è leggermente dolciastro, vicino a quello del burro. Si tratta di una varietà molto versatile, perfetta per numerose ricette. Può essere cotta al forno o fritta, o può essere l'ingrediente principale di tante preparazioni, tra cui risotti, ripieno di pasta fresca, sughi, flan, crostate, stufati in padella, dolci, zuppe, confetture e infine creme o vellutate . Vi proponiamo infatti una vellutata semplice e gustosa che vi farà sfruttare al 100% questo ortaggio. Seguite la nostra ricetta!

Ingredienti

3
Costo stimato: 1.45 (0.48€/Porzioni)

Materiale

  • mixer
  • 1 coltello
  • 1 tagliere

Preparazione

Preparazione20 min
Cottura25 min
  • Vellutata di zucca violina - Preparazione tappa 1Pulite la zucca violina, sbucciatela e tagliatela a dadini.
  • Vellutata di zucca violina - Preparazione tappa 2Sciogliete una noce di burro in una pentola. Aggiungete la cipolla tagliata a pezzetti e fate soffriggere per qualche minuto. Quindi aggiungete la zucca.
  • Vellutata di zucca violina - Preparazione tappa 3Cuocete per circa 5 minuti poi coprite con l'acqua. Aggiungete il dado da cucina, il sale ed il pepe e portate ad ebollizione.
  • Vellutata di zucca violina - Preparazione tappa 4Quando l'acqua inizia a bollire coprite con un coperchio e lasciate cuocere per 25 minuti a fuoco medio.
  • Vellutata di zucca violina - Preparazione tappa 5Ora versate tutto in un mixer e aggiungete la panna fresca (prima di aggiungere la panna abbiate l'accortezza di riscaldarla). Quindi frullate fino a quando non otterrete un composto cremoso.
  • Vellutata di zucca violina - Preparazione tappa 6La vellutata di zucca violina è pronta!

Consigli

Per quanto tempo posso conservare la vellutata di zucca violina?

Potete conservarla fino a due giorni in frigo, in un contenitore a chiusura ermetica.

Posso congelare la vellutata di zucca violina?

Sì, se preparate un po’ di vellutata in più, potete fare delle scorte in freezer. Basterà dividerla in porzioni all’interno di contenitori in vetro o in sacchetti gelo alimentari, per poi metterla a congelare.

Cosa posso aggiungere nella vellutata di zucca violina?

Non esitate ad aggiungere anche qualche altro ortaggio se preferite. Quelli che vi consigliamo sono carote o porri.

Posso usare un altro tipo di zucca per la vellutata?

Sì, potete usare anche la zucca mantovana, più facile da trovare.

Posso fare una versione senza lattosio della vellutata di zucca violna?

Potete rimpiazzare la panna fresca con una crema vegetale alla soia.

Posso usare il brodo fatto in casa per la vellutata di zucca violina?

Certamente. Noi, per una questione di tempo, abbiamo utilizzato il dado, ma se avete voglia vi consigliamo di usare il brodo che avete preparato voi, sarà ancora più buona.

Come posso usare i semi della zucca violina?

Si possono usare cuocendoli alla griglia o al forno.

Nutrizione

per 1 porzione / per 100 g
Calorie: 140Kcal
  • Carboidrati: 3.2g
  • Lipidi: 13.1g
  • Grassi saturi: 9.1g
  • Proteine: 1.3g
  • Fibre: 1.5g
  • Zucchero: 1.9g
  • ProPoints: 4
  • SmartPoints: 7
Informazioni nutrizionali per 1 porzione (163g)
Senza zuccheri aggiunti
Senza uova
Senza frutta a guscio

Attrezzatura da cucina

frullatore

Attributi:

Si può congelare
Conservazione in frigorifero
Petitchef_ITPetitchef_IT

Domande

Foto dei membri

Commenti

Vota questa ricetta: