Plumcake al cioccolato fondente, la ricetta vegana facilissima da preparare!
Non avete uova né latte né burro? Niente paura anche senza questi tre ingredienti base della pasticceria è possibile preparare un dolce goloso. Ecco il nostro plumcake al cioccolato fondente vegano: una ricetta facilissima e light da servire a colazione o a merenda, perfetta per gli intolleranti, per chi segue una dieta dimagrante oppure per chi ha scelto un'alimentazione vegana. Questo plumcake al cioccolato fondente ha un sapore sorprendente, seguite il procedimento spiegato passo a passo se volete realizzarlo a casa!
Ingredienti
Copertura (facoltativa):
Materiale
- Stampo per plumcake 22x11 cm
Preparazione
- Sciogliete il cioccolato fondente (potete farlo a bagno maria oppure utilizzare il microonde). Aggiungete lo zucchero ed il cacao amaro, quindi mescolate. Poi incorporate anche lo yogurt di soia
- A questo punto aggiungete anche la farina di mandorle, la farina 00 ed il lievito chimico. Mescolate per bene l'impasto e versatelo in un stampo ingrassato.
- Infornate il plumcake al cioccolato fondente per 25 minuti a 180°C
- Se desiderate fare una copertura seguite questi semplici passaggi:
- lasciate raffreddare il plumcake vegano
- sciogliete il cioccolato fondente e mescolatelo con latte di soia
- Versate la preparazione sul plumcake - Il plumcake vegano al cioccolato è pronto. Ora non vi resta che assaggiarlo!
Consigli
Cosa posso usare al posto dello yogurt di soia?
Potete utilizzare lo yogurt bianco classico ma chiaramente non sarà più un plumcake vegano
Quanto tempo posso conservare il plumcake vegano al cioccolato?
Un paio di giorni fuori dal frigo, vi basterà coprirlo con un canovaccio pulito
Nutrizione
- Carboidrati: 19.7g
- Lipidi: 12.3g
- Grassi saturi: 5.9g
- Proteine: 6.2g
- Fibre: 4.2g
- Zucchero: 10.2g
- ProPoints: 6
- SmartPoints: 9