Fonduta nella zucca, la ricetta speciale per l'autunno!

Portata principale
4 porzioni
facile
1 h 10 m
361 Kcal

Quando la fonduta savoiarda viene preparata in pieno autunno si potrebbe ottenere questo risultato: una goduriosa fonduta di formaggio all'interno di una zucca cotta in acqua bollente. Che delizia! Un nuovo modo di gustare il piatto confortante per antonomasia, l'idea perfetta per quando le temperature si abbassano. La ricetta è molto semplice e di grande impatto visivo, vi assicuriamo che stupirete senza dubbio tutti i vostri amici quando la servirete in tavola. Seguite il procedimento spiegato passo a passo e provate anche voi a casa la fonduta nella zucca.

Ingredienti

4

Accompagnamento:

Materiale

  • Pentola
  • Ciotola
  • Coltello
  • Stecchini di legno

Preparazione

Preparazione15 min
Cottura55 min
  • Fonduta nella zucca, la ricetta speciale per l'autunno! - Preparazione tappa 1Portate a bollore l'acqua salata in una pentola capiente. Salate e aggiungete la zucca facendo attenzione a non bruciarvi. Deve cuocere per 15 minuti
  • Fonduta nella zucca, la ricetta speciale per l'autunno! - Preparazione tappa 2Tagliate mezzo reblochon a pezzetti
  • Fonduta nella zucca, la ricetta speciale per l'autunno! - Preparazione tappa 3In una ciotola, mescolate l'olio d'oliva, il pepe, il sale ed il rosmarino essiccato
  • Fonduta nella zucca, la ricetta speciale per l'autunno! - Preparazione tappa 4Passati i 15 minuti di cottura, riprendete la zucca e svuotatela (lasciando comunque della polpa sulla base e sui bordi). Quindi versate il composto a base di olio all'interno della zucca e distribuitelo su tutta la polpa. Poi aggiungete il formaggio a pezzi.
  • Fonduta nella zucca, la ricetta speciale per l'autunno! - Preparazione tappa 5Mettete la zucca farcita in forno preriscaldato e cuocete a 180°C per 20 minuti
  • Fonduta nella zucca, la ricetta speciale per l'autunno! - Preparazione tappa 6Passato questo tempo, aggiungete accanto alla zucca anche dei pezzi di pane (in questo modo preparerete contemporaneamente i crostini). Condite la fonduta con un filo d'olio e continuate la cottura in forno per altri 20 minuti a 180°
  • Fonduta nella zucca, la ricetta speciale per l'autunno! - Preparazione tappa 7La fonduta nella zucca è pronta. Non vi resta che inzuppare i crostini e approfittare di questo gustoso piatto!

Consigli

Posso conservare la fonduta nella zucca?
Sì, un giorno in frigorifero coperta da pellicola alimentare. Tuttavia vi consigliamo di consumarla appena pronta per assaporarla al meglio

Cosa posso usare al posto del formaggio Reblochon?
Per questa fonduta potete utilizzare diversi formaggi: il taleggio, il brie, il camembert o la fontina (considerate almeno 250 gr di formaggio per una zucca piccola)

Come posso accompagnare la fonduta nella zucca ?
Al posto del pane potete utilizzare delle patate oppure delle salsicce

Posso aggiungere della cipolla nella fonduta ?
Certo. La cipolla darà ancora più gusto alla vostra fonduta.

Cosa posso aggiungere nella fonduta di formaggio ?
Se volete una ricetta più golosa potete aggiungere della pancetta a cubetti

Quale pane utilizzare per la fonduta?
Potete utilizzare qualsiasi tipo di pane vogliate. Noi vi consigliamo di provare anche con il pan brioche: il suo sapore dolce si sposa alla perfezione con il sapore deciso del formaggio

Posso congelare la fonduta nella zucca?
No. Vi sconsigliamo la congelazione di questa ricetta

Nutrizione

per 1 porzione / per 100 g
Calorie: 361Kcal
  • Carboidrati: 10.6g
  • Lipidi: 28.2g
  • Grassi saturi: 12.2g
  • Proteine: 14.1g
  • Fibre: 3.5g
  • Zucchero: 1.2g
  • ProPoints: 10
  • SmartPoints: 13
Informazioni nutrizionali per 1 porzione (204g)
Vegetariano
Senza zuccheri aggiunti
Senza uova
Senza frutta a guscio

Attrezzatura da cucina

forno

Attributi:

Conservazione in frigorifero
Petitchef_ITPetitchef_IT

Domande

Foto dei membri

Commenti

Vota questa ricetta: