Nasi goreng, un piatto indonesiano con pollo e gamberetti

Portata principale
2 porzioni
facile
45 min
999 Kcal

Il tipo di piatto che amiamo: sapori, colori e soprattutto facilità di preparazione. Con il Nasi Goreng fatto in casa si parte in Indonesia! La ricetta prevede un riso saltato padella e mescolato con uova, verdure, pollo e gamberi. Una bella idea antispreco e zero waste per utilizzare il riso avanzato. Vi lasciamo con il procedimento spiegato passo a passo. Buon appetito.

Ingredienti

2
Costo stimato: 8.03 (4.01€/Porzioni)

Materiale

  • 1 padella grande antiaderente oppure 1 wok
  • 1 piatto
  • 1 coltello
  • 1 tagliere

Preparazione

Preparazione20 min
Cottura25 min
  • Nasi goreng, un piatto indonesiano con pollo e gamberetti - Preparazione tappa 1Iniziamo lavando e tagliando il porro, la carota, il peperone lungo, lo scalogno e l'aglio a cubetti (alla brunoise). Tagliate anche il pollo a pezzetti e sbattete le uova in un piatto
  • Nasi goreng, un piatto indonesiano con pollo e gamberetti - Preparazione tappa 2Scaldate un po' d'olio di sesamo nella padella, poi aggiungete le uova sbattute. Strapazzatele e mettetele da parte
  • Nasi goreng, un piatto indonesiano con pollo e gamberetti - Preparazione tappa 3Ora versate altro olio di sesamo nella padella e soffriggete l'aglio e lo scalogno per 6/7 minuti a fuoco lento/medio (attenzione a non bruciarli)
  • Nasi goreng, un piatto indonesiano con pollo e gamberetti - Preparazione tappa 4Aggiungete il porro, la carota, il peperone lungo e continuate la cottura degli ortaggi mescolando di tanto in tanto.
  • Nasi goreng, un piatto indonesiano con pollo e gamberetti - Preparazione tappa 5A questo punto aggiungete il pollo ed i gamberetti. Saltateli insieme alle verdure fino a quando non saranno cotti.
  • Nasi goreng, un piatto indonesiano con pollo e gamberetti - Preparazione tappa 6Aggiungete il concentrato di pomodoro, il peperoncino, il sale, il pepe e la salsa di soia. Quindi mescolate per bene.
  • Nasi goreng, un piatto indonesiano con pollo e gamberetti - Preparazione tappa 7Per finire versate in padella anche il riso cotto e le uovo strapazzate. Mescolate.
  • Nasi goreng, un piatto indonesiano con pollo e gamberetti - Preparazione tappa 8Servite nei piatti e spolverate con le cipolle fritte oppure del coriandolo sminuzzato. É possibile anche aggiungere un uovo fritto. Il Nasi goreng è pronto!

Consigli

Posso preparare il Nasi goreng con il riso avanzato?
Sì è addirittura consigliato utilizzare un riso cotto il giorno prima in modo tale che sia più secco. Se cuocete il riso al momento, il piatto potrebbe risultare colloso.

Quale riso utilizzare per preparare il Nasi goreng?
Sarebbe meglio utilizzare il riso basmati. Tuttavia è possibile preparare il piatto con qualsiasi varietà di riso

Quale verdure utilizzare per preparare il Nasi goreng?
Potete utilizzare le carote ed i porri come noi oppure utilizzare altre verdure di stagione a scelta. Provate anche ad aggiungere i piselli se vi piacciono.

Posso congelare i nasi goreng?
Si, certo. L'unica accortezza è quella di utilizzare prodotti freschi (non scongelati), poi è possibile surgelare il piatto nelle vaschette in alluminio una volta freddo.

Quanto tempo posso conservare il nasi goreng ?
Potete conservarlo un paio di giorni in frigorifero se lo mettete in un contenitore con chiusura ermetica.

Quali sono le origini del nasi goreng?
Il nasi goreng viene consumato principalmente in Indonesia, ma anche in Malesia e s Singapore. Le ricette variano ma il principio rimane lo stesso: il piatto è sempre composto da riso fritto ("nasi" significa riso, mentre "goreng" significa fritto) delle verdure e delle proteine.

Nutrizione

per 1 porzione / per 100 g
Calorie: 999Kcal
  • Carboidrati: 92.8g
  • Lipidi: 40.1g
  • Grassi saturi: 7.6g
  • Proteine: 63.6g
  • Fibre: 7.6g
  • Zucchero: 12.6g
  • ProPoints: 26
  • SmartPoints: 28
Informazioni nutrizionali per 1 porzione (605g)
Senza zuccheri aggiunti

Attrezzatura da cucina

Fornelli

Attributi:

Si può congelare
Conservazione in frigorifero
Anti-spreco
Petitchef_ITPetitchef_IT

Domande

Foto dei membri

Commenti

Vota questa ricetta: