Agnello: il protagonista delle tavole di Pasqua

L'agnello pasquale è un simbolo sia per la Pasqua ebraica che per quella cristiana: se per la prima (Pessach) rappresenta la liberazione del popolo ebreo dalla schiavitù, per i cristiani è l'immagine sacrificale di Gesù che risorge e redime gli uomini dal peccato.
L'agnello è molto apprezzato sia nella gastronomia italiana che nella cucina etnica. Questa carne delicata e saporita viene consumata non solo per consuetudine ma anche per la prelibatezza che la caratterizza. Cucinata secondo le ricette di Pasqua della gastronomia italiana è semplice da preparare, leggera e digeribile, adatta ai bambini piccolissimi e a chi soffre di allergie. È una carne ricca di proteine e di vitamina B e PP, oltre che di zinco, fosforo e ferro ed è indicata anche nelle diete a basso contenuto calorico. In confronto a quella bovina la carne degli agnelli ha un sapore più intenso ma rimane, comunque, più delicata rispetto a quella di pecora o di montone. Le razze più note per bontà e qualità sono quella Sarda, Sopravissana, Comisana, Merinizzata e Massese. L'Abruzzo, le Marche, la Calabria, l'Umbria e la Toscana vantano una lunga tradizione di ricette succulente ma anche la Puglia è ricca di una gastronomia locale che realizza piatti di elevato livello, spesso consumati il lunedì di Pasquetta durante le prime gite primaverili.
Ricette con agnello per Pasqua
La tradizione culinaria varia a seconda delle regioni e le molte ricette disponibili regalano profumi e sapori che rendono ancora più appetitosa l'ottima carne. Grazie alla stagione primaverile queste ricette di Pasqua comprendono anche freschissime verdure che rendono il piatto completo dal punto di vista nutrizionale. Gli agnelli da latte non pesano più di 8 kg e hanno carni rosate e molto tenere. Questi animali sono stati alimentati solo con il latte e macellati a 6 settimane di età, prima che inizi lo svezzamento. Sopra agli 8 kg si trovano agnelli che hanno più di 6 mesi di età e si caratterizzano per il sapore altrettanto ottimo ma più deciso. Acquistabile intero, a metà o suddiviso nei differenti tagli l'agnello può essere cucinato con una ricca varietà di ricette, specifiche per il pezzo intero e per le varie parti. Eccone qualcuna!
Stinco di agnello al miele

Spalla di agnello farcita

Costolette d'agnello impanate al forno

Polpette di agnello fusion

Agnello con i carciofi

Costolette di agnello al burro ed erbe

Cosciotto di agnello alla fornaia

Cosciotto di agnello in gremolada all'arancia con patate al forno

Friccò di agnello

Carrè di agnello in crosta d'erbe con salsa al vino rosso

Tajine di agnello con prugne

Costolette d'agnello alla senape
Commenti
YES I love the idea of marinating the lamb since at this time so much of the lamb they sell is being imported
that marinating could tenderize it if in case it is " lamey" tasting. and tough. We love lamb for easter
Uno o due giorni in frigo??
Dò 4 stelle per le foto ben preparate, io faccio sempre l'agnello per Pasqua, la mia ricetta e personale, tutta la Famiglia non vedono lora di risentire quei profumi die erbe aromatiche che adopero assieme al Pepe Noce moscato
Rosmarino e tante altre Aromi Fresche,Alloro, Thymian, e anche Aromi in polvere. Quindi quest'anno lo prepara mia Moglie questa qui di Petichef, per questione di Salute non posso, però vi racconterò
Bellissimo link
Vorrei sapere se l'agnelllo ha bisogno di essere marinato prima di cucinarlo e cn cosa e x qutno tempo. grazie mille
grazia35