Torta della nonna ricetta tradizionale

vota adesso
Torta della Nonna ricetta tradizionale
Dessert
8 porzioni
media
1 h 50 m
687 Kcal

Un dolce tipico della cucina tradizionale toscana originaria di Arezzo e, senza dubbio, una delle torte più diffuse e amate d’Italia.

Ingredienti

8

Per la pasta frolla:

Per la crema pasticcera:

Per guarnire:

Costo stimato: 8.3 (1.04€/Porzioni)

Preparazione

Preparazione20 min
Tempo di attesa30 min
Cottura1 ora
  • Preparate la pasta frolla: setacciate la farina a fontana, fate un incavo al centro e versatevi l’uovo intero, mescolate e aggiungete i tuorli d’uovo uno alla volta, unite il lievito, lo zucchero, la scorza di limone grattugiata ed un pizzico di sale.
    Mescolate con le mani e aggiungete il burro morbido e tagliato a pezzetti piccoli.
  • Impastate velocemente fino ad ottenere un composto friabile ma compatto, avvolgetelo in un foglio di pellicola trasparente e mettetelo nel freezer per 30 minuti.
  • Nel frattempo preparate la crema pasticcera: versate il latte in un pentolino con la scorza del limone, o con il baccello di vaniglia dopo averlo Inciso nel senso della lunghezza, accendete il fuoco al minimo e fate sobbollire per 5 minuti a fiamma bassa.
  • In una terrina montate con la frusta i tuorli d’uovo con lo zucchero, poi unite la farina setacciata e mescolate delicatamente, se il composto dovesse risultare troppo denso aggiungete un goccio di latte che avete messo a scaldare.
  • Eliminate il baccello di vaniglia o la scorza di limone e versate sul composto, poco alla volta, il latte caldo filtrandolo con un colino. Questa è la parte più difficile perché potrebbero formarsi i grumi.
    Trasferite il tutto nel pentolino e fate cuocere la crema a fuoco basso e sempre mescolando, fatela sobbollire per 5 minuti, spegnete il fuoco e mettetela raffreddare in frigorifero.
  • Togliete la pasta frolla dal freezer, tenete da parte 1/3 del totale, che vi servirà per la copertura, e adagiate il resto su un foglio di carta forno leggermente infarinato. Ricoprite con un altro foglio di carta forno e spianate l’impasto con il mattarello, fino ad ottenere una sfoglia rotonda e alta 4 o 5 mm.
    Adagiate la sfoglia in una tortiera, fatela aderire bene ai bordi e ritagliate quella in eccesso. Bucherellate sia il fondo che i bordi con una forchetta. Prendete la crema, giratela con una frusta e versatela all’interno della frolla e livellatela con un cucchiaio.
  • Impastate velocemente la frolla rimasta aggiungendo anche quella ritagliata, stendete un’altra sfoglia e adagiatela delicatamente sulla torta, spennellate la superficie con poca acqua e distribuite i pinoli.
  • Fate cuocere la torta della Nonna nel forno caldo a 180° per 15 minuti, poi abbassate la temperatura a 160° e proseguite la cottura per altri 45 minuti o fino a quando i pinoli risulteranno tostati e leggermente dorati.

    Sfornatela, lasciatela raffreddare completamente, quindi spolverizzate la torta della Nonna con abbondante zucchero a velo e servite.

    Buon appetito!

Nutrizione

per 1 porzione / per 100 g
Calorie: 687Kcal
  • Carboidrati: 69.2g
  • Lipidi: 32.1g
  • Grassi saturi: 14.9g
  • Proteine: 27.9g
  • Fibre: 2.5g
  • Zucchero: 37.6g
  • ProPoints: 18
  • SmartPoints: 27
Informazioni nutrizionali per 1 porzione (209g)
PassioneCucinaItalianaPassioneCucinaItaliana

Domande

Foto dei membri

Commenti

Vota questa ricetta: