Lasagne alle zucchine cremose: la migliore ricetta vegetariana da provare!
Vuoi portare in tavola un primo piatto gustoso? Le lasagne alle zucchine sono la soluzione perfetta per chi cerca un'alternativa vegetariana alle classiche lasagne. Facili da preparare e ricche di sapore, queste lasagne conquisteranno il palato di tutta la famiglia. Questa ricetta conquista al primo assaggio grazie alla semplicità degli ingredienti e alla ricchezza del risultato finale. Le vere protagoniste sono le zucchine fresche, saltate in padella con un filo di olio extravergine d’oliva e sfumate con un tocco di vino bianco, che ne esalta il sapore delicato. A completare il piatto, una besciamella vellutata fatta in casa, parmigiano grattugiato in abbondanza e la mozzarella filante che regala cremosità ad ogni strato. Il risultato? Una lasagna vegetariana irresistibile: cremosa, profumata e perfettamente bilanciata nei sapori. È la scelta ideale per un pranzo della domenica, una cena con amici o ogni volta che avete voglia di un piatto sostanzioso e goloso… senza carne. Segui tutti i passaggi per preparare queste deliziose lasagne alle zucchine, provale subito!
Ingredienti
Per la besciamella:
Materiale
- Piatto da forno rettangolare 23x15 cm
- Padella
- 2 Pentolini
- Frusta
- Cucchiaio
- Coltello
- Tagliere
Preparazione
Preparare la besciamella:
Scaldare il latte in un pentolino. In un altro pentolino, far sciogliere il burro a fuoco dolce, quindi aggiungere la farina in una sola volta.Mescolare accuratamente con le fruste fino a ottenere un "roux" omogeneo.
A questo punto, incorporare gradualmente il latte caldo, mescolando costantemente con una frusta fino a ottenere un composto denso e cremoso. Regolare di sale, pepe e noce moscata, quindi tenere da parte.
Tritare finemente la cipolla e farla rosolare in padella con un filo d’olio d’oliva. Aggiungere le zucchine, precedentemente lavate e tagliate a pezzetti di dimensioni uniformi, e lasciare cuocere per circa 12 minuti (mescolando spesso).
Sfumare con il vino bianco e lasciare evaporare completamente. Proseguire la cottura fino a quando le zucchine risultano leggermente dorate. Regolare di sale e pepe, quindi tenere da parte.
Assemblare le lasagne:
Distribuire un sottile strato di besciamella sul fondo della pirofila. Disporre quindi il primo strato di sfoglie di lasagne.
Aggiungere qualche cucchiaiata di zucchine, della besciamella, mozzarella tagliata a pezzetti e completare con una generosa spolverata di parmigiano. Procedere allo stesso modo, creando ulteriori strati.
Concludere con uno strato finale, livellando la besciamella in modo uniforme con una spatola. Spolverizzare generosamente con parmigiano grattugiato e distribuire qua e là qualche pezzetto di mozzarella. Infine, decorare la superficie con le zucchine avanzate.
Cuocere in forno preriscaldato a 200°C per circa 25 minuti. Una volta pronte, lasciare riposare le lasagne alle zucchine per almeno 5 minuti prima di servirle, in modo che si assestino correttamente. Pronte!
Consigli
Posso preparare le lasagne alle zucchine in anticipo?
Sì, le lasagne alle zucchine possono essere preparate in anticipo. È possibile assemblarle, coprirle con pellicola trasparente e conservarle in frigorifero fino a 24 ore prima della cottura.
Le lasagne alle zucchine sono adatte ai vegetariani?
Assolutamente sì. Questa versione è completamente priva di carne ed è preparata con zucchine fresche, besciamella fatta in casa e formaggi filanti. Un piatto perfetto per chi segue una dieta vegetariana, senza rinunciare al gusto e alla cremosità delle lasagne tradizionali.
Quanto tempo si conservano le lasagne alle zucchine?
Una volta cotte, le lasagne alle zucchine si conservano in frigorifero fino a 3 giorni. È preferibile coprirle con pellicola alimentare oppure riporle in un contenitore ermetico. Prima di conservarle, assicuratevi che siano completamente raffreddate: in questo modo manterranno intatti sapore, consistenza e cremosità.
Posso congelare le lasagne alle zucchine?
Sì, le lasagne alle zucchine si possono congelare senza problemi. È consigliabile farlo una volta cotte e completamente raffreddate. Porzionatele, avvolgetele bene con pellicola e alluminio oppure conservatele in contenitori ermetici adatti al freezer. Al momento del consumo, lasciatele scongelare in frigorifero e poi riscaldatele in forno per qualche minuto: torneranno cremose e gustose come appena fatte.
Posso preparare le lasagne alle zucchine senza glutine?
Certo! Per una versione completamente senza glutine, è sufficiente utilizzare sfoglie di lasagna gluten-free e assicurarsi che tutti gli altri ingredienti siano etichettati come senza glutine o certificati gluten-free. Così potrete gustare una lasagna alle zucchine adatta anche a chi è intollerante al glutine, senza rinunciare al gusto.
Posso preparare le lasagne alle zucchine senza utilizzare il vino?
Sì, il vino serve solo ad arricchire il sapore delle zucchine, ma non è indispensabile. Se preferite evitarlo, potete tranquillamente ometterlo: il risultato sarà comunque gustoso e perfettamente bilanciato.
È possibile aggiungere altre verdure alle lasagne alle zucchine?
Sì, le lasagne alle zucchine si prestano a numerose varianti. Potete arricchirle con altre verdure di stagione come melanzane, spinaci, peperoni o carote, tagliate sottilmente e cotte in precedenza.
Posso preparare le lasagne alle zucchine con la sfoglia all'uovo?
Assolutamente sì. Potete utilizzare la sfoglia all’uovo fresca già pronta (facilmente reperibile in commercio) oppure realizzarla direttamente a casa seguendo la nostra ricetta passo passo.
Nutrizione
- Carboidrati: 46.5g
- Lipidi: 36.4g
- Grassi saturi: 19.6g
- Proteine: 27.9g
- Fibre: 6.5g
- Zucchero: 28.9g
- ProPoints: 17
- SmartPoints: 26
Attrezzatura da cucina
Attributi:
Domande
Foto dei membri
