Waffle proteici fatta in casa: facili, veloci e personalizzabili
Chi ha detto che mangiare sano significa rinunciare al gusto? Con questi waffle proteici morbidi e facili da preparare, potrai aumentare proteico della tua giornata senza rinunciare al piacere di una coccola golosa. Realizzati con proteine del siero del latte, sono la rivisitazione perfetta dei classici waffle: ideali a colazione, come spuntino pomeridiano o nel post-allenamento. Pronti in pochi minuti, sono anche super versatili: puoi personalizzarli con frutta fresca, yogurt greco, burro di arachidi, sciroppo d’acero senza zuccheri o qualsiasi topping tu preferisca. Un mix perfetto di energia, leggerezza e sapore. Provare per credere!
Ingredienti
Materiale
- 1 tritatutto/ frullatore/miscelatore
- Olio spray (o olio)
Preparazione
Mettere tutti gli ingredienti nel frullatore
Frullare fino a ottenere un composto omogeneo.
Ungere la piastra per waffle.
Versare la pastella nella piastra per waffle ben calda e cuocere per circa 3 minuti, regolando il tempo in base alla potenza dell'apparecchio e al livello di doratura desiderato.
Togliere i waffle quando sono cotti e disporli sul piatto di portata.
I waffle proteici sono pronti!
Consigli
È possibile sostituire le proteine di siero di latte in questa ricetta di waffle proteici?
Sì, è possibile sostituire le proteine di siero di latte con lo stesso peso di farina, farina di mandorle o latte in polvere. Tuttavia, tieni presente che la consistenza e il sapore dei waffle proteici cambieranno leggermente. Le proteine Whey contribuiscono ad aumentare il contenuto proteico dell’impasto e offrono una consistenza più soffice.
Quali proteine di siero di latte usare per i waffle proteici?
In questa ricetta abbiamo usato proteine di siero di latte aromatizzate alla vaniglia, che donano un aroma piacevole e delicato. Puoi però optare per un gusto diverso o per una versione neutra, aggiungendo eventualmente un po’ di estratto di vaniglia per arricchire il sapore.
Devo far riposare la pastella prima di cuocere i waffle proteici?
No, si possono cuocere subito! Se volete far riposare la pastella, avvolgetela in una pellicola trasparente e mettetela in frigorifero, dove si addenserà leggermente.
Posso usare un altro tipo di latte?
Assolutamente sì. Puoi utilizzare latte vaccino (scremato, parzialmente scremato o intero) oppure un latte vegetale a tua scelta. Il latte di mandorla è perfetto per un tocco dolce e delicato, mentre il latte di soia dona ai waffle proteici una consistenza più morbida.
Si può sostituire la farina in questa ricetta?
Sì, puoi sostituire la farina tradizionale con fiocchi d’avena tritati o farina d’avena, mantenendo una texture equilibrata e una ricetta più ricca di fibre.
Perché frullare l'impasto dei waffle proteici?
Utilizzare un frullatore permette di ottenere una pastella liscia e omogenea in pochi secondi, facilitando l’integrazione delle proteine Whey. Naturalmente puoi anche usare una ciotola e una frusta, ma fai attenzione: le proteine di siero di latte possono formare grumi se non vengono mescolate bene.
Come posso evitare che i waffle proteici si attacchino alla piastra?
Per una cottura perfetta, preriscalda bene la piastra e ungila con uno spray da cucina o un velo d’olio. Questo aiuterà a evitare che i waffle proteici si attacchino e ne rovini la forma.
Quali guarnizioni abbinare ai waffle proteici?
Libera la fantasia! Puoi aggiungere frutta fresca, yogurt greco, burro di arachidi, creme spalmabili light o una spolverata di cannella. I waffle proteici si prestano sia a topping dolci che a versioni più neutre, a seconda dei tuoi gusti.
Come conservare i waffle proteici?
Conserva i waffle in un contenitore ermetico in frigorifero per 2-3 giorni. Per una conservazione più lunga, puoi congelarli: sarà sufficiente riscaldarli nel tostapane o per qualche minuto in forno, ed eccoli di nuovo fragranti come appena fatti!
Nutrizione
- Carboidrati: 19.1g
- Lipidi: 2.4g
- Grassi saturi: 0.8g
- Proteine: 5.4g
- Fibre: 0.8g
- Zucchero: 7.6g
- ProPoints: 3
- SmartPoints: 4