Pasta alla poverella

Pasta alla poverella
Portata principale
6 porzioni
media
50 min

Vi spiego la storia di questo piatto. Da ragazzina mia nonna quando parlava del periodo vissuto durante la guerra,faceva molto spesso riferimento anche alle loro abitudini alimentari ,spiegava che molte cose non si mangiavano spesso,come la carne o il pesce,ma utilizzavano i prodotti che coltivavano in campagna,quindi legumi,verdure e patate. Proprio parlando delle patate mi raccontava di questa pasta al forno cucinata sul fuoco dove appunto venivano utilizzate le patate al posto della carne. Proprio da

Ingredienti

6

Preparazione

Preparazione30 min
Cottura20 min
  • In una pentola mettere la passata di pomodoro con l'olio e la cipolla ,salare,pepare e lasciare cuocere a fuoco basso.
    Portare ad ebollizione in una pentola l'acqua ( dovrà contenere sia la pasta che le patate) e il sale. Nel frattempo pulire,lavare e tagliare a cubetti non troppo grandi le patate. Appena l'acqua avrà raggiunto il bollore mettere le patate e subito dopo la pasta. Cucinare,ma togliere dal fuoco al dente.Condire una prima volta la pasta e patate con la passata ,il formaggio e il prosciutto. Inumidire le cocotte con della passata di pomodoro,aggiungere la pasta, aggiungere nuovamente il grana , mozzarella e passata. Porre in forno caldo a 180 C per circa 15 minuti, lasciare intiepidire e servire.
fragole-e-pannaFragole-e-panna

Domande

Foto dei membri

Commenti

Vota questa ricetta:

anonymous

E' meglio che con la carne. brava!

abuso

anonymous

Ottima ,veloce,economca

abuso