Spaghetti alla puttanesca, un primo piatto velocissimo e gustoso

Portata principale
2 porzioni
facile
25 min
524 Kcal

Il piatto perfetto per un pasto veloce e saporito. Gli spaghetti alla puttanesca si preparano con pomodoro, olive, capperi e acciughe: un primo leggermente piccante e dal gusto mediterraneo che si realizza in pochissimo tempo (circa 25 minuti per portarlo in tavola). Le origini della Pasta alla puttanesca sono contese tra Lazio e Campania ma la cosa certa è che è una delle ricette più popolari delle cucina italiana. Se volete una valida alternativa a piatti tradizionali come l'amatriciana, la pasta alla boscaiola o gli gnocchi alla sorrentina vi assicuriamo che gli Spaghetti alla puttanesca faranno al caso vostro. Vi spieghiamo il procedimento passo a passo, scriveteci nei commenti cosa ne pensate di questa gustosa ricetta italiana.

Ingredienti

2
Costo stimato: 3.28 (1.64€/Porzioni)

Materiale

  • cucchiaio di legno
  • pentola
  • padella
  • Tagliere

Preparazione

Preparazione15 min
Cottura10 min
  • Spaghetti alla puttanesca, un primo piatto velocissimo e gustoso - Preparazione tappa 1Versate l'olio d'oliva in padella, aggiungete uno spicchio d'aglio pulito, il peperoncino fresco a pezzetti, i fletti di acciughe sminuzzati e lasciate soffriggere a fuoco medio per circa 4 minuti. Mescolate frequentemente per far sciogliere le acciughe
  • Spaghetti alla puttanesca, un primo piatto velocissimo e gustoso - Preparazione tappa 2A questo punto versate in padella i pomodori pelati e spezzettateli utilizzando il cucchiaio di legno, poi aggiungete i capperi (precedentemente sciacquati sotto l'acqua) e le olive nere schiacciate. Mescolate e lasciate in cottura a fuoco medio per una 10/15 minuti.
  • Spaghetti alla puttanesca, un primo piatto velocissimo e gustoso - Preparazione tappa 3Nel frattempo cuocete la pasta al dente in acqua bollente (non salatela molto perché acciughe e capperi danno abbastanza sapidità al sugo).
  • Spaghetti alla puttanesca, un primo piatto velocissimo e gustoso - Preparazione tappa 4Quando il sugo è pronto togliete lo spicchio d'aglio e aggiungete una manciata di prezzemolo tritato per aromatizzare
  • Spaghetti alla puttanesca, un primo piatto velocissimo e gustoso - Preparazione tappa 5Scolate la pasta al dente e versatela nella padella con il sugo alla puttanesca, quindi saltatela velocemente per amalgamare il tutto.
  • Spaghetti alla puttanesca, un primo piatto velocissimo e gustoso - Preparazione tappa 6Gli spaghetti alla puttanesca sono pronti

Consigli

Quanto tempo posso conservare la pasta alla puttanesca?

Un giorno in frigorifero in un contenitore ermetico. Tuttavia vi consigliamo di consumare il piatto appena pronto

Quali olive si utilizzano per la pasta alla puttanesca?

Le olive perfette per questo piatto sono le olive nere di Gaeta. Se non le trovate è possibile utilizzare altre tipologie.

Quali sono le varianti della pasta alla puttanesca?

La pasta alla puttanesca con tonno: dove appunto il tonno sostituisce le acciughe
La pasta alla puttanesca vegetariana: preparata senza utilizzare le acciughe

Perché si chiama pasta alla puttanesca?

Una delle tesi sull'origine del nome di questo piatto è che sarebbe stato creato da una una prostituta improvvisando un sugo con gli ingredienti che aveva a disposizione.

Nutrizione

per 1 porzione / per 100 g
Calorie: 523Kcal
  • Carboidrati: 69.2g
  • Lipidi: 14.1g
  • Grassi saturi: 2.2g
  • Proteine: 23.7g
  • Fibre: 8.1g
  • Zucchero: 6.4g
  • ProPoints: 14
  • SmartPoints: 15
Informazioni nutrizionali per 1 porzione (388g)
Senza lattosio
Senza zuccheri aggiunti
Senza uova
Senza frutta a guscio

Attrezzatura da cucina

Fornelli

Attributi:

Conservazione in frigorifero
Petitchef_ITPetitchef_IT

Domande

Foto dei membri

Commenti

Vota questa ricetta: