Torta alla vaniglia di praga

vota adesso
Portata principale
3 porzioni
facile
1 ora

Ingredienti

3

Pasta frolla:

Crema :

Preparazione

Preparazione30 min
Cottura30 min
  • Con questi ingredienti impastato una frolla, messa al fresco per mezz'ora e poi foderato uno stampo quadrato da 23 cm. circa. Poi fatto cuocere la base in forno caldo, a 180º, per dieci minuti, coperta da stagnola e da pesetti; poi eliminato i pesetti e lasciato ancora per qualche minuto a completare una leggera doratura.
  • Si tratta, nella pratica, della crema che uso per la greca bougatsa, da preparare con lo stesso procedimento : riscaldamento del latte fino a bollitura con la vaniglia e il limone, cottura mescolando per dieci minuti, infusione; miscelatura di semolino, farina di riso, uova e zucchero, aggiunta al latte ormai tiepido e cottura a calore medio, sempre mescolando, fino a che la crema non si è addensata. Una volta intiepidita anche la crema, versata sulla base; e dopo inizia la fase più fastidiosa, cioè la decorazione. Non tanto per l'impasto in sé - dovete prevedere, come per i savoiardi.
  • Si montano i tuorli con lo zucchero e gli albumi a neve, si incorpora un po' di albume per alleggerire e poi la farina, con delicatezza, alternata al resto degli albumi.
  • Il problema arriva perché l'impasto si deve far scendere a grata con la bocchetta da pasticceria, il ché, se è già tardi e volete sbrigarvi e sporcare il meno possibile, com'era il caso mio, farà inveire contro Praga, i panifici praghesi e che segnalato questo dolce.
  • Comunque sia, arrivati alla fine, è fatta: in forno a 150-160º, finché la grata non assume un bel colore dorato di pan di Spagna. Per servirla, zucchero a velo.
greysquirrelGreysquirrel

Domande

Foto dei membri

Commenti

Vota questa ricetta: