Panna cotta allo zenzero fresco con salsa di fichi alle spezie, miele e limone

Nel menu di San Valentino non può sicuramente mancare un buon dolce, facile da preparare e super gustoso. Un mix esplosivo di ingredienti afrodisiaci per accendere di passione la serata degli innamorati.
Ingredienti
Preparazione
- In un pentolino scaldare a fiamma moderata la panna.
- Non appena ha raggiunto il bollore aggiungere lo zenzero grattugiato e la colla di pesce precedentemente ammollata in acqua fredda e ben strizzata.
- Spegnere la fiamma e mescolare bene.
Versare la panna nelle formine prescelte.
Coprire con pellicola trasparente e conservare in frigorifero prima dell'utilizzo per almeno 3 ore. - Nel frattempo preparare la salsa di fichi:
Tagliare a listarelle sottili i fichi secchi.
In un pentolino scaldare a fiamma bassissima il miele con il succo di limone e l'acqua. - Aggiungere le spezie e i fichi. Cuocere per alcuni minuti sino a che si crei una consistenza omogenea e non troppo densa.
Spegnere la fiamma e lasciare a macerare a temperatura ambiente sino al momento dell'utilizzo. - Sformare la panna cotta allo zenzero, sistemarla nel piatto e versare la salsa di fichi a guarnizione leggermente intiepidita.
Domande
Scusa, ma nella panna cotta niente zucchero? Grazie
Ciao! Nella panna cotta niente zucchero. La scelta nasce dal fatto che a me piacciono i contrasti e quindi ho scelto di esaltare quello della panna cotta con il suo gusto neutro e puro di latte e il dolce inevitabile e inteso dei fichi con il miele. A mio gusto aggiungere dell'ulteriore dolce comprometterebbe il risultato finale. Se però non ti convince puoi aggiungerne un po' (qualche cucchiaio...non di più). Se hai bisogno...sono a disposizione. Cristina
Ciao, bellissima idea questa ricetta!! mi piacerebbe realizzarla e mi chiedevo se fosse essenziale usare i fichi secchi, pensi verrebbe bene anche con quelli freschi?.. o anche fare un composto con metà fichi freschi e metà fichi secchi. Cosa ne pensi? Potrei ottenere un buon risultato? Grazie mille! Serena
Ciao Serena, intanto grazie per i complimenti...sono molto contenta che la ricetta ti piaccia.
Per quanto riguarda i fichi....va benissimo utilizzare quelli freschi. Eviterei il mix perché avresti due consistenze che non si sposerebbero particolarmente bene( secondo me).
Poi...in base al risultato che vuoi ottenere potresti o far cuocere qualche minuto i fichi freschi nel miele oppure per averli più "naturali" possibile potresti limitarti a tagliare a strisce i fichi e versarvi sopra il miele caldo lasciando il tutto a macerare per una 30ina di minuti (almeno). Buona ricetta. Se hai bisogno io sono qua. Puoi contattarmi anche direttamente sul blog. Ciao! :D