Torta di riso, dolce bolognese per le feste di natale

Dessert
8 porzioni
media
1 ora

La torta di riso è un tradizionale dolce casalingo Bolognese, nato per la festa degli Addobbi e per la festa della Madonna di San Luca. Durante queste due feste si preparavano in casa le torte di riso sia per offrirle alle parrocchie sia per le visite pomeridiane che si scambiavano le famiglie e ognuno preparava la propria ricetta in base ai propri gusti e cercando di preparare sempre la migliore.

Ingredienti

8

Preparazione

Preparazione30 min
Cottura30 min
  • Portare a ebollizione il latte e aggiungere il riso.

    Lasciar cuocere fino a cottura al dente del riso.

    Aggiungere lo zucchero e far raffreddare
    con un coltello o mezzaluna (no robot) sminuzzare finemente le mandorle ed il cedro.

    In una ciotola sbattere le uova con una forchetta.

    Al composto di riso, zucchero e latte aggiungere le uova sbattute, il cedro e le mandorle sminuzzate.

    Mescolare bene poi aggiungere mezzo bicchierino da caffè dei seguenti liquori: Mandorla amara, Alchermes, Anice, Sassolino.

    Assaggiare il dolce e se gradito.

    Aggiungere ancora qualche cucchiaio della miscela dei liquori
    versare il composto in una teglia rettangolare e cuocere in forno a 150-160 °
    la torta è cotta quando in superficie risulta brunita e soda al tatto
    appena sfornata bagnare la superficie con il liquore alla mandorla amara
    lasciare raffreddare completamente prima di toglierla dallo stampo
    tagliarla a losanghe o quadrotti
    la torta di riso dà il meglio della sua bontà uno-due giorni dopo la cottura!
  • Nota : il riso conviene cuocerlo il giorno precedente oppure la mattina infornando la sera, solo così riuscirà ad assorbire il latte
cookingwithmaricaCookingwithmarica

Domande

Foto dei membri

Commenti

Vota questa ricetta:

anonymous

Buonissima

abuso