Spaghetti cacio e pepe: 3 ingredienti, un'esplosione di gusto!

Portata principale
2 porzioni
media
14 min
327 Kcal

La preparazione della cacio e pepe è un rituale semplice solo in apparenza, ma che racchiude in pochi gesti un'arte antica e raffinata: il pecorino romano, con la sua nota sapida e decisa, ed il pepe nero macinato al momento, dalla freschezza pungente, creano un'armonia perfetta che incanta il palato. Il segreto per ottenere la cacio e pepe perfetta risiede nella mantecatura, un gesto preciso e armonioso che richiede esperienza e sensibilità. in questa fase, il calore della pasta e l'amido rilasciato dall'acqua di cottura si fondono con il formaggio grattugiato, dando vita a una crema setosa che avvolge ogni singolo spaghetto. La salsa diventa così densa e vellutata, capace di esaltare i sapori e trasmettere l’essenza della cucina romana in tutta la sua autenticità. Vi spieghiamo il procedimento per preparare a casa un cremosissimo piatto di spaghetti cacio e pepe, seguite la ricetta passo a passo!


Ingredienti

2
Costo stimato: 0.58 (0.29€/Porzioni)

Materiale


Ricevere il menù del giorno
Per ricevere il menù del giorno di Petitchef e le sue golose novità, inserisci la tua e-mail.

Preparazione

Preparazione4 min
Cottura10 min

Consigli

Posso conservare la cacio e pepe?

Noi vi consigliamo di mangiarla appena pronta. È possibile, tuttavia, conservarla 1 giorno in frigorifero: per riscaldarla mettetela in padella con un po' di acqua calda e mescolate fino a quando ritrova la sua cremosità

Che tipo di pecorino si usa per la cacio e pepe?

Per una cacio e pepe autentica, il pecorino romano DOP è l'ingrediente fondamentale. La sua sapidità e la sua consistenza lo rendono perfetto per creare una salsa cremosa e avvolgente che esalta il gusto della pasta.

Quanto pepe bisogna mettere nella cacio e pepe?

Non c'è una regola precisa ma si deve comunque sentire bene il sapore. Noi vi consigliamo di utilizzare circa 2.5 grammi per due persone (circa 1 cucchiaio a persona). Potete diminuire la quantità se preferite un gusto di pepe meno intenso.

Come schiacciare il pepe se non ho il mortaio?

Potete ottenere un risultato simile utilizzando oggetti che avete già in casa.
Avvolgete i grani di pepe in un foglio di carta da forno e schiacciateli con il fondo di un bicchiere robusto (o picchiettateli delicatamente con un martello). Oppure, versate i grani in un bicchiere resistente e usate l'estremità del mattarello per schiacciarli. Per una macinatura più fine, potete ripetere l'operazione più volte.

Quale pasta si usa per la cacio e pepe?

I formati di pasta tradizionali per la cacio e pepe sono gli spaghettoni o i tonnarelli. Tuttavia è possibile usare anche formati di pasta corta come i rigatoni o le mezze maniche.

Posso preparare la cacio e pepe in anticipo?

Vi sconsigliamo di preparare la cacio e pepe in anticipo.


Nutrizione

per 1 porzione / per 100 g
Calorie: 327Kcal
  • Carboidrati: 58.5g
  • Lipidi: 1.9g
  • Grassi saturi: 0.3g
  • Proteine: 16g
  • Fibre: 4.1g
  • Zucchero: 3.5g
  • ProPoints: 8
  • SmartPoints: 9
Informazioni nutrizionali per 1 porzione (136g)
Vegano
Vegetariano
Senza lattosio
Senza zuccheri aggiunti
Senza uova
Senza frutta a guscio

Attrezzatura da cucina

Fornelli

Domande


Foto dei membri

DanieleDaniele
Ogni giorno mi immergo nel mondo della cucina, alla ricerca di nuove ricette e sapori da condividere: dal piatto della nonna alle ultime tendenze food. Mi occupo di comunicazione food da oltre 10 anni!

Commenti

Vota questa ricetta:




+