Pesto di aglio orsino, la ricetta facile spiegata passo a passo

Altro
4 porzioni
facile
5 min
279 Kcal

Come sapete siamo grandi fan del pesto e sul nostro sito trovate tante ricette che potrete utilizzate per condire ottimi primi piatti. Oggi ve ne proponiamo un altro che probabilmente non avete ancora mai provato: il pesto di aglio orsino. Nota anche come aglio selvatico, questa pianta cresce spontaneamente nei boschi di tutta Europa tra marzo e maggio e si utilizza in cucina per aromatizzare diversi piatti. Se volete usare l'aglio orsino fresco per fare il pesto vi basterà seguire la nostra facilissima ricetta , scriveteci nei commenti se vi è piaciuto!

Ingredienti

4
Costo stimato: 5.55 (1.39€/Porzioni)

Materiale

  • frullatore

Preparazione

  • Pesto di aglio orsino, la ricetta facile spiegata passo a passo - Preparazione tappa 1Lavate l'aglio orsino, poi tagliatelo a pezzetti
  • Pesto di aglio orsino, la ricetta facile spiegata passo a passo - Preparazione tappa 2Mettetelo nel boccale del frullatore. Aggiungete il parmigiano grattugiato, i pinoli, l'olio d'oliva, il sale ed il pepe.
  • Pesto di aglio orsino, la ricetta facile spiegata passo a passo - Preparazione tappa 3Frullate fino ad ottenere un composto denso ed omogeneo
  • Pesto di aglio orsino, la ricetta facile spiegata passo a passo - Preparazione tappa 4Trasferite il pesto in un contenitore ermetico e decoratelo con i suoi fiori
  • Pesto di aglio orsino, la ricetta facile spiegata passo a passo - Preparazione tappa 5Il pesto di aglio orsino è pronto!

Consigli

Come conservare il pesto di aglio orsino?

Versatelo in un contenitore ermetico e riponetelo in frigorifero. La soluzione migliore è aggiungere un filo d'olio d'oliva sopra la salsa per evitare l'ossidazione.

Quanto tempo si conserva il pesto di aglio orsino?

Circa una settimana. Aggiungete dell'olio d'oliva in superficie dopo ogni utilizzo

Posso congelare il pesto di aglio orsino?

Sì. Mettetelo in un contenitore con coperchio, potrete congelarlo per 3 mesi.

Il pesto di aglio orsino si mangia caldo o freddo?

Si può utilizzare in entrambi i modi. Potete usarlo per condire un piatto di gnocchi di patate, per condire la pasta fredda oppure per spalmarlo sulle tartine

Nutrizione

per 1 porzione / per 100 g
Calorie: 279Kcal
  • Carboidrati: 3.9g
  • Lipidi: 25.5g
  • Grassi saturi: 4.3g
  • Proteine: 7g
  • Fibre: 2.2g
  • Zucchero: 1g
  • ProPoints: 8
  • SmartPoints: 9
Informazioni nutrizionali per 1 porzione (51g)
Senza glutine
Vegetariano
Senza zuccheri aggiunti
Senza uova
Petitchef_ITPetitchef_IT

Domande

Foto dei membri

Commenti

Vota questa ricetta: