Insalata di riso vegetariana: feta, mais, carote, piselli, pomodorini e menta
L'insalata di riso è un piatto essenziale in primavera ed in estate: leggera ma nutriente, gustosa, fresca e colorata. Tutti gli ingredienti che abbiamo utilizzato non vanno cotti (riso a parte, ovviamente), quindi non ci sarà bisogno di passare molto tempo ai fornelli e... questa è davvero una super notizia durante le giornate più calde dell'anno! Potete servire l'insalata di riso sui buffet, potete portarla con voi in spiaggia oppure in montagna ma è anche un'ottima idea per il lunch box. Se poi seguite una dieta vegana, vi basterà non aggiungere la feta ed il gioco è fatto. Scoprite il procedimento spiegato passo a passo, provate la nostra profumatissima insalata di riso vegetariana a casa.
Ingredienti
Materiale
- Tagliere
- Coltello
- Scolapasta
- pentola
Preparazione
- Cuocete il riso in acqua salata. Seguite le indicazioni di cottura riportate sulla confezione e scolatelo al dente (un paio di minuti prima della cottura indicata andrà bene). Lasciatelo raffreddare (in basso, nella sezione consigli, troverete i metodi migliori per raffreddare il riso)
- Iniziate a preparare tutti gli ingredienti:
- Lavate la menta, asciugatela con della carta assorbente e sminuzzatela finemente con un coltello.
- Lavate la carota, sbucciatela e tagliatela a cubetti piccoli.
- Lavate i pomodorini e tagliateli a pezzetti piccoli.
- Tagliate la feta a cubetti - Quando il riso sarà freddo mettetelo in una ciotola e aggiungete i piselli, il mais, i pomodorini, la carota e la feta. Mescolate dal basso verso l'alto aiutandovi con due cucchiai.
- Ora aggiungete la menta sminuzzata e l'olio extravergine d'oliva, quindi mescolate nuovamente. Assaggiate se va bene di sale. L'insalata di riso vegetariana è pronta!
Consigli
-Come raffreddare il riso per l'insalata?
Stendere il riso su una teglia o su una leccarda e lasciate che si raffreddi OPPURE Riempite un contenitore grande con acqua fredda (potete usare anche il lavandino), poi adagiate la ciotola contenente il riso direttamente sull'acqua e lasciate raffreddare.
-Quale riso usare per l'insalata?
Il riso migliore per l'insalata è il parboiled perché mantiene bene la cottura (quindi non scuoce una volta cotto). Al supermercato troverete anche le confezioni dove è scritto "riso per insalata".
-Cosa posso usare al posto della feta nell'insalata di riso vegetariana?
Potete usare la mozzarella, la scamorza oppure l'emmental a cubetti
- Posso condire l'insalata di riso vegetariana con la maionese?
Se vi piace potete usarla. Tuttavia non la consigliamo per questo abbinamento di ingredienti che abbiamo scelto.
- Quanto tempo posso conservare l'insalata di riso vegetariana?
3 giorni in frigorifero in un contenitore ermetico oppure in un piatto coperto con pellicola alimentare. Non aggiungete la maionese se volete conservarla meglio.
- Posso raffreddare il riso sotto l'acqua corrente?
È un metodo praticato da molte persone. Noi vi sconsigliamo di farlo perché il riso perde amido e sapore (elementi importanti quando si utilizza il riso freddo) e spesso diventa colloso.
- Posso fare una versione vegana dell'insalata di riso?
Certo. Basterà togliere la feta e questa insalata di riso vegetariana diventerà 100% vegana in un batter d'occhio.
Nutrizione
- Carboidrati: 87.2g
- Lipidi: 19.6g
- Grassi saturi: 8.2g
- Proteine: 19.9g
- Fibre: 6.3g
- Zucchero: 4.5g
- ProPoints: 17
- SmartPoints: 20