Pasta con zucchine e pomodori secchi: un primo piatto veloce e gustosissimo!
Vi sono avanzati dei pomodori secchi sott'olio e non sapete come utilizzarli? Ecco una bella idea per preparare un primo piatto rapido (è pronto in soli 15 minuti) e saporito: fusilli con zucchine e pomodori secchi . Il gusto è equilibrato ed appagante ma se preferite potete aggiungere anche un po' di peperoncino fresco per dare un tocco leggermente piccante. Provate questa ricetta vegetariana ed economica, servitela a pranzo o a cena!
Ingredienti
Materiale
- Padella
- pentola
- tagliere
- coltello
Preparazione
Cuocete la pasta in acqua salata.
Soffriggete l'aglio in padella con olio d'oliva. Aggiungete la zucchina tagliata a cubetti, sfumate con il vino bianco e cuocete fino a quando il vino è quasi evaporato completamente. Per finire unite i pomodori secchi (senza scolarli troppo) tagliati a pezzettini e mescolate per bene per un paio di minutiScolate la pasta al dente direttamente nella padella con il condimento, aggiungete qualche cucchiaio di acqua di cottura e saltate qualche minuto
Impiattate e spolverate con del parmigiano grattugiato (se lo preferite). La pasta con zucchine e pomodori secchi è pronta!
Consigli
Come conservare la pasta con zucchine e pomodori secchi?
La pasta con zucchine e pomodori secchi è più gustosa appena preparata, ma può essere conservata in frigorifero per fino a 2 giorni in un contenitore ermetico. Al momento del consumo, potete riscaldarla in padella con un filo d’olio o un goccio d’acqua per restituirle cremosità.
Con cosa sostituire il parmigiano nella pasta con zucchine e pomodori secchi?
Se preferite un gusto diverso o avete esigenze alimentari particolari, potete sostituire il parmigiano con pecorino stagionato o ricotta salata, che si abbinano perfettamente al sapore dolce delle zucchine e alla sapidità dei pomodori secchi.
Cosa aggiungere alla pasta con zucchine e pomodori secchi per renderla più cremosa?
Per una consistenza più cremosa, potete arricchire la vostra pasta con zucchine e pomodori secchi con ricotta fresca, da aggiungere a fine cottura, oppure con un cucchiaio di pesto di basilico o di pistacchi per un tocco di gusto in più.
Qual è il formato di pasta ideale per zucchine e pomodori secchi?
I formati di pasta migliori per questo condimento sono quelli corti e rigati, come fusilli, penne rigate, mezze maniche o rigatoni, che trattengono bene sia la cremosità delle zucchine che i pezzetti di pomodori secchi.
Cosa si abbina ai pomodori secchi?
Se non avete le zucchine o volete variare, potete sostituirle con melanzane grigliate, peperoni saltati o asparagi. Sono tutte ottime alternative che si abbinano bene ai pomodori secchi e mantengono il piatto gustoso e colorato.
Nutrizione
- Carboidrati: 66.3g
- Lipidi: 10.3g
- Grassi saturi: 1.6g
- Proteine: 19g
- Fibre: 8.6g
- Zucchero: 8.5g
- ProPoints: 12
- SmartPoints: 14