Rustico di pasqua con la pasta sfoglia
Un tradizionale rustico di Pasqua con la pasta sfoglia ripieno di carne macinata e uova sode . Ottimo per un pranzo in famiglia o con amici: la ricetta da tenere sempre a portata di mano per il periodo di Pasqua. Seguite il procedimento spiegato passo a passo ed il tutorial video a fondo pagina. Provatelo e scriveteci nei commenti se vi è piaciuto!
Ingredienti
Materiale
- 1 stampo rettangolare (23x11 cm o 23 x 15 cm)
- pentolino
- ciotola
- coltello
- carta da forno
Preparazione
Preparate 4 uova sode e sbucciatele.
Mettete il macinato di manzo, il macinato di maiale, 1 uovo, l'aglio sminuzzato, lo scalogno sminuzzato, il sale, la noce moscata, il timo, il prezzemolo, il pepe e la noce moscata in una ciotola. Quindi mescolate per bene.
Stendete un rotolo di pasta sfoglia. Capovolgete lo stampo sulla sfoglia, quindi ritagliate la forma aiutandovi con un coltello. Ora sistemate il secondo rotolo di pasta sfoglia nello stampo preventivamente imburrato
Mettete nello stampo metà della farcia che avete preparato, poi sistemate le 4 uova sode in fila (come in foto). Poi ricoprite con la farcia che rimane.
Preriscaldate il forno a 180°C (ventilato).
Prendete l'ultimo uovo rimasto e separate gli albumi dal tuorlo. Ripiegate la pasta sfoglia sopra la farcia e spennellate con l'albume sbattutoA questo punto prendete il rettangolo ricavato con la prima sfoglia e mettetelo sulla superficie del rustico (inseritilo bene nei lati aiutandovi con un cucchiaio). Con un coltello disegnate una decorazione a scelta e spennellate con il tuorlo sbattuto.
Infornate il rustico per 50 minuti a 180°C
Il rustico sfogliato di Pasqua è pronto!
Consigli
Quale tipo di carne macinata usare per il rustico pasquale?
Per un ripieno saporito e succulento, si consiglia l'uso di carne macinata mista, ovvero un mix di manzo e maiale. Il manzo offre struttura e un sapore deciso, mentre il maiale aggiunge morbidezza e una nota più grassa e avvolgente. In alternativa, puoi optare solo per manzo se desideri un gusto più magro, oppure utilizzare anche pollo o tacchino per una versione più leggera del rustico di Pasqua.
Si possono usare altri ingredienti nel ripieno del rustico di Pasqua?
Assolutamente sì! Il rustico pasquale è una ricetta versatile che si presta a numerose varianti. Puoi arricchire il ripieno con formaggi filanti come scamorza, provola o mozzarella ben sgocciolata, oppure con formaggi stagionati come grana padano o parmigiano per dare più sapore. Per un tocco rustico puoi aggiungere verdure cotte come spinaci, zucchine grigliate o carciofi. Alcuni aggiungono anche salumi come prosciutto cotto o pancetta affumicata per una versione più golosa.
Posso preparare il rustico pasquale in anticipo?
Sì, il rustico di Pasqua è ideale da preparare in anticipo. Puoi cuocerlo il giorno prima e conservarlo in frigorifero, ben avvolto in pellicola o all'interno di un contenitore ermetico. Prima di servirlo, ti basterà scaldarlo in forno per 10 minuti a 160°C per far tornare la sfoglia fragrante e il ripieno morbido. Questo lo rende perfetto per pranzi in famiglia, buffet o picnic di Pasquetta.
Il rustico di Pasqua va servito caldo o freddo?
Il rustico con carne macinata e uova sode è delizioso sia appena sfornato, quando la sfoglia è croccante e il ripieno ancora caldo, sia a temperatura ambiente, il che lo rende ideale anche come piatto da portare fuori casa. Per questo motivo è una ricetta amatissima durante le festività pasquali, sia per il pranzo di Pasqua che per la scampagnata di Pasquetta.
Si può congelare il rustico di Pasqua?
Sì, il rustico può essere congelato da cotto. Dopo averlo lasciato raffreddare completamente, avvolgilo in pellicola alimentare e poi in un foglio di alluminio, oppure riponilo in un contenitore adatto al freezer. Si conserva per circa 2 mesi. Per gustarlo, scongelalo in frigorifero per una notte e poi riscaldalo in forno a 160°C per 15 minuti.
Che tipo di pasta usare per il rustico pasquale?
La pasta sfoglia pronta è la scelta più comoda e veloce per preparare il rustico, grazie alla sua leggerezza e croccantezza. Tuttavia, se preferisci una consistenza più compatta e friabile, puoi optare per la pasta brisée, che dona un gusto più rustico e meno burroso. Per chi ama le ricette fatte in casa, è possibile anche preparare una pasta al vino o una pasta all’olio.
Nutrizione
- Carboidrati: 30.3g
- Lipidi: 40.5g
- Grassi saturi: 21.8g
- Proteine: 28.4g
- Fibre: 1.7g
- Zucchero: 1.4g
- ProPoints: 16
- SmartPoints: 22