Pasta all'amatriciana, la ricetta tradizionale spiegata passo a passo

Portata principale
2 porzioni
facile
30 min
457 Kcal

Uno dei piatti iconici della tradizione culinaria italiana: la pasta all'amatriciana. Una ricetta semplice che si si prepara con pochi ingredienti pertanto il segreto e di sceglierli con cura per avere un risultato perfetto. L'Amatriciana prende il nome dal piccolo comune di Amatrice (in Lazio) ed ha origini molto antiche, si narra infatti che la versione primitiva di questa tipica ricetta laziale fosse preparata dai pastori utilizzando solo pecorino, guanciale di Amatrice e pepe nero. Solo successivamente la ricetta di questo gustosissimo primo piatto è stata affinata aggiungendo la salsa di pomodoro. La combinazione di guanciale croccante, salsa di pomodoro e pecorino romano crea un piatto che fa impazzire le papille gustative ad ogni boccone. Preparate anche voi questa ricetta che vi consentirà di scoprire l'autentico sapore della cucina italiana , vi spieghiamo il procedimento passo a passo per realizzare a casa una pasta all'amatriciana degna delle migliori osterie romane. Noi abbiamo utilizzato i rigatoni perché adoriamo come la salsa all'amatriciana venga catturata da questo formato di pasta corta , tuttavia potete usare i bucatini (il formato prediletto per i puristi della pasta all'amatriciana), gli spaghetti o le mezze maniche. Se vi piacciono i nostri rigatoni all'amatriciana condividete la ricetta con i vostri amici!


Ingredienti

2
Costo stimato: 2.03 (1.02€/Porzioni)

Materiale


Preparazione

Preparazione20 min
Cottura10 min


Consigli

Posso conservare la pasta all'amatriciana?

Vi consigliamo di consumare il piatto appena pronto tuttavia potete conservare il sugo all'amatriciana e utilizzarlo in un secondo momento

Quanto tempo posso conservare il sugo all'amatriciana?

Un paio di giorni in frigorifero in un contenitore ermetico.

Quale formato di pasta si usa per l'amatriciana?

I puristi dell'amatriciana vogliono che la pasta da utilizzare siano i bucatini. Potete comunque preparare la pasta all'amatriciana con pasta corta (rigatoni, tortiglioni, mezze maniche) oppure con gli spaghetti.

Posso usare la pancetta al posto del guanciale?

Meglio evitare la pancetta perché ha un sapore molto più forte. La ricetta tradizionale dell'amatriciana prevede l'utilizzo del guanciale (sarebbe perfetto se riusciste a trovare il guanciale di Amatrice)

Posso usare dell'olio per rosolare il guanciale?

È possibile utilizzare un po' d'olio ma il guanciale si rosola alla perfezione nel grasso che toglie quando viene a contatto con il calore della padella

Quale pecorino si usa per la pasta all'amatriciana?

Il pecorino romano è perfetto per la pasta all'amatriciana. Ad ogni modo, evitate di utilizzare un pecorino grattugiato dal sapore troppo forte


Nutrizione

per 1 porzione / per 100 g
Calorie: 456Kcal
  • Carboidrati: 60.7g
  • Lipidi: 11g
  • Grassi saturi: 3.8g
  • Proteine: 22.7g
  • Fibre: 4.9g
  • Zucchero: 5g
  • ProPoints: 12
  • SmartPoints: 13
Informazioni nutrizionali per 1 porzione (269g)
Senza lattosio
Senza zuccheri aggiunti
Senza uova
Senza frutta a guscio

Attrezzatura da cucina

Fornelli

Attributi:

Conservazione in frigorifero

Domande

Mi dispiace ma il vino bianco non è contemplato nella vera amatriciana

La ricetta tradizionale dell'amatriciana prevede l'utilizzo del vino per sfumare il guanciale. Si può comunque preparare senza.


Foto dei membri

Commenti

Vota questa ricetta:

pigifonzi, 26/06/2024

Io preferisco sfumare il guanciale con una spruzzata di aceto bianco

Ho cucinato questa ricetta
(1) (0) abuso
Risposta Petitchef:

Anche l'aceto bianco va bene per sfumare il guanciale :-)

30/10/2023

Il video non si vede..... solo l'ultima scena in cui si spolvera sopra il formaggio.....

(0) (0) abuso
Risposta Petitchef:

Ciao, la ricetta per preparare pasta all'amatriciana è spiegata passo a passo. Nel video abbiamo voluto proporre solo la presentazione di questo ottimo primo piatto. :-)




+