Petitchef

Pasta al forno alla tranese

La Pasta al forno alla tranese viene chiamata “alla tranese” perché è tipica della città di Trani, località di mare che insieme ad Andria e Barletta compone la provincia BAT, anche detta la Perla dell’Adriatico.
E' un piatto semplice da preparare, sostanzioso ma davvero saporito! Un alternativa valida alla classica pasta al forno.

Portata principale
6 porzioni
1 ora
30 min
1 min
facile
536 Kcal

Ingredienti

6

PER IL SUGO:

ALTRI INGREDIENTI:

- 600 gr di pomodorini ciliegini:

Costo stimato: 5.2 (0.87€/Porzioni)

Preparazione

  • Mettete in un tegame con l’olio una cipolla tritata finemente.
    Una volta che la cipolla sarà appassita, aggiungete i pomodori pelati, il sale, il pepe e fate cuocere per circa 20 minuti.
  • Nel frattempo tagliare a metà i pomodorini ciliegini e metterli a macerare in una ciotola con aglio tritato, basilico e un pizzico di sale.
  • In una pentola con abbondante acqua bollente e salata cuocete la pasta. Scolarla a metà cottura.
  • Procurarsi una teglia di coccio alta e capiente e versare sul fondo un mestolo di sugo, distribuire uno strato di pasta e condirla con pecorino e metà della stracciatella a disposizione tagliata in pezzi.
  • Continuare con un secondo strato di pasta, condire ancora con i formaggi (pecorino e stracciatella) e un mescolo di sugo e concludere con uno strato di pasta da ricoprire con i pomodorini messi a macerare con aglio e basilico; distribuire una spolverata di pangrattato e pecorino, condire con olio d’oliva e infornare a 180° per 45 minuti fino a quando si sarà formata una bella crosticina sui pomodori ben abbrustoliti.
  • Sfornare, lasciar riposare e servire.

Informazioni nutrizionali:

per 1 porzione / per 100 g

Nutrizione:

Calorie: 536Kcal
  • Carboidrati: 62.9g
  • Lipidi: 20.9g
  • Grassi saturi: 12.1g
  • Proteine: 19.7g
  • Fibre: 5g
  • Zucchero: 5.8g
  • ProPoints: 14
  • SmartPoints: 18
Informazioni nutrizionali per 1 porzione (287g)
Vegetariano
Senza zuccheri aggiunti
Senza uova
Senza frutta a guscio


Domande:

Buona sera volevo chiederle se come pasta potrei usare delle orecchiette fresche Grazie

Rispondere:

Salve buonasera...certo, le orecchiette fresche vanno benissimo!




Commenti dei membri:

16/05/2021

Preferibile usare i bucatini

(0) (0) Abuso

Vota questa ricetta:
Genera un altro codice di sicurezza  = 

Ricette simili


Articoli correlati

Forno scintillante senza sostanze chimiche: 3 rimedi naturali da provare subito! Forno scintillante senza sostanze chimiche: 3 rimedi naturali da provare subito! Sapevate che la cottura della pasta influenza il suo impatto calorico? Scoprite come Sapevate che la cottura della pasta influenza il suo impatto calorico? Scoprite come Pasta brisée VS pasta sfoglia: scoprite quando e come usarle! Pasta brisée VS pasta sfoglia: scoprite quando e come usarle!

Ultimi articoli

Addio alle diete! Scopri come l’alimentazione intuitiva può rivoluzionare il tuo rapporto con il cibo Addio alle diete! Scopri come l’alimentazione intuitiva può rivoluzionare il tuo rapporto con il cibo Spirulina: l'alga miracolosa per abbassare colesterolo e trigliceridi in modo naturale! Spirulina: l'alga miracolosa per abbassare colesterolo e trigliceridi in modo naturale! Cavolfiore: buono da mangiare, ma che puzza! Ecco come risolvere il problema. Cavolfiore: buono da mangiare, ma che puzza! Ecco come risolvere il problema.

Ricette

Pianificatore di menu
Petitchef ti consente di pianificare in anticipo il menu giornaliero o quello settimanale

Menù del giorno

Ricevere il menù del giorno
Per ricevere il menù del giorno di Petitchef e le sue golose novità, inserisci la tua e-mail.
Domanda del giorno
Cosa mangi di solito a cena?
Vota