Come cuocere le castagne: tre modi efficaci da provare assolutamente a casa!

Le castagne sono tra i frutti della stagione autunnale più prelibati. Sono perfette sia se vengono mangiate da sole dopo il pasto, sia se vengono inserite all'interno di altre preparazioni. Infatti, le castagne ci fanno molto bene: hanno un alto contenuto energetico, molto potassio, fosforo, zolfo, magnesio, calcio, ferro e vitamine. Bisogna però fare attenzione a non esagerare perché per il loro alto contenuto di carboidrati e fibre, hanno lo stesso apporto di cereali e patate. Non sono indicate infatti in alcuni casi, come per chi soffre di colon irritabile.
Leggi anche:
Se quindi si sa gestire il loro consumo, diventano un prezioso alleato per la nostra dieta e per le nostre golose preparazioni. Le ricette che includono le castagne sono tante, e possono essere impiegate fresche, essiccate o macinate (la farina di castagne è perfetta per ogni dolce ed è gluten free!).
Allora come cuocere le castagne? I modi per farlo sono tanti ma cerchiamo di individuare i più efficaci. La cottura tradizionale prevede che siano fatte arrosto con la classica padella per castagne. Il risultato è infatti perfetto perché vengono abbrustolite al punto giusto (ed è qui che assumono il nome di caldarroste). Come si fa però se non si ha in casa la padella adatta? Vi sveliamo tre modi che vi permetteranno di gustare al meglio questo prezioso frutto autunnale:
- Cottura delle castagne al forno
- Cottura delle castagne bollite
- Cottura castagne al microonde
Vi consigliamo inoltre di consumarle sempre calde e di conservarle al massimo per un giorno dopo averle cotte.
Come cuocere le castagne al forno perfette?
Il primo modo che condivideremo con voi per cuocere le castagne in maniera efficace è al forno. Intagliatele quindi prima di metterle a mollo (questa fase vi permetterà di sbucciarle più facilmente una volta cotte e di non farle esplodere in forno). Asciugatele e inseritele nel forno preriscaldato. Cercate di muoverle durante la cottura per farle cuocere uniformemente. Tenete inoltre in mente che il tempo di cottura varierà in base alla grandezza delle castagne e alla potenza del vostro forno, quindi tenetele d'occhio. In questo caso, sarà comunque normale che le castagne non risultino abbrustolite come quando vengono cotte nella tradizionale padella con i buchi perché non sono a diretto contatto con il fuoco.Come cuocere le castagne al microonde?
Ci avevate mai pensato? Ebbene sì, le castagne possono anche essere cotte al microonde. Si tratta del metodo più rapido e semplice perché non vi fa sporcare nulla, basterà solo intagliarle, metterle a bagno una decina di minuti, sistemarle in maniera distanziata all'interno di un piatto (con il taglio verso l'alto) e riporle in microonde. Nel mentre potrete sfruttare i fornelli o il forno che rimarranno liberi per preparare altri piatti.
Come cuocere le castagne bollite?
Questo metodo vi permetterà di ottenere della castagne morbidissime. La cottura prenderà un po' più di tempo rispetto alle altre che vi abbiamo proposto, ma ne varrà comunque la pena. Anche qui dovete mettere in ammollo le castagne dopo averle incinse per fare ammorbidire la buccia. Dopo di che, versatele in una pentola di acqua bollente aromatizzata per 45 minuti circa. Non vi resta che sbucciarle e mangiarle!
Come preparare la farina di castagne a casa?
Innanzitutto bisogna lessare le castagne come vi abbiamo spiegato sopra. Una volta cotte andranno poi sbucciate e riposte su una leccarda ricoperta da carta da forno, quindi infornate per farle seccare. Quando saranno completamente fredde frullatele per ridurle in polvere. La farina di castagne fatta in casa è pronta, di seguito troverete la sezione dessert che include alcune ricette in cui impiegare questa preziosa preparazione!
Primi, secondi e contorni con castagne
Dopo aver cotto le nostre castagne, bisogna sfruttarle al meglio! Ecco quindi una selezione di alcune ricette presenti sul nostro sito di primi, secondi e contorni. Provatele tutte!

Cappone ripieno alle castagne

Risotto di castagne con ragù di maiale al rosmarino e formaggio di fossa

Vellutata di castagne

Tortelli di farina di castagne con mostarda di mele e salsa al miele

Mini-quiches alle castagne e radicchio rosso (+brisée di knam)

Tortino di castagne, cipolla caramellata e zucca

Risotto zucca e castagne

Arista con castagne e patate

Sformato di polenta ai funghi con castagne e zucca

Zuppa di castagne, mele e farro

Zuppa di castagne e fagioli alla sarda

Vellutata di zucca e patate con le castagne

Pappardelle integrali con funghi, salsiccia e castagne

Zuppa di lenticchie e castagne al vino rosso

Cavolo rosso e castagne
Dessert con castagne
Non potevano mancare i golosissimi dessert con le castagne. Date spazio alla fantasia (e lasciate un po' di spazio nel vostro stomaco) per preparare queste prelibatezze tutte autunnali. In molte di queste troverete tra gli ingredienti la farina di castagne (che si fa a partire dalle castagne bollite) o la crema di castagne. Queste potete farle voi in casa oppure le troverete nei supermercati e negozi bio.

Semifreddo di castagne al rum

Muffins con farina di castagne

Torta di castagne e cacao

Crostata con marmellata di castagne

Torta di crema di castagne e cioccolato

Muffin alle castagne

Millefoglie di cioccolato con mousse di castagne, salsa di cachi

Tartufi di castagne
